Tematica Pesci

Epinephelus aeneus Geoffroy Saint-Hilaire, 1817

Epinephelus aeneus Geoffroy Saint-Hilaire, 1817

foto 185
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Epinephelus Bloch, 1793

Descrizione

Presenta un corpo molto allungato ed ha due o tre tipiche linee a raggiera di colore bianco acceso dietro l'occhio. Ha una livrea con fasce scure alternate con altre chiare. Il contrasto tra chiaro e scuro è spesso tenue negli adulti (che possono anche essere "monocromatici") mentre è vivissimo nei giovani.

Diffusione

Presente in tutto il settore orientale dell'Oceano Atlantico limitatamente alle acque tropicali e subtropicali, penetra nel Mediterraneo ma non vi è comune. Viene talvolta catturata lungo le coste siciliane, calabresi e sarde. Il suo habitat, contrariamente a quello delle altre cernie, è nei fondi mobili, soprattutto nelle praterie di Posidonia oceanica.

Bibliografia

–Pollard, D.A.; Francour, P.; Fennessy, S. (2018). "Epinephelus aeneus". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Epinephelus aeneus" in FishBase.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. pp. 104-106.
–J.C. Hureau. "White grouper (Epinephelus aeneus)". Fishes of the NE Atlantic and Mediterranean. Marine Species Idenitification Portal.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Serranus aeneus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.


02331
Stato: Dahomey
05062 Data: 01/01/1993
Emissione: Francobolli del Dahomey sovrastampati
Stato: Benin
Nota: Emesso in una serie
di 5 v. diversi